All’interno della struttura trova spazio una piccola ma efficiente fattoria con animali da cortile, quali oche, tacchini, galline, faraone, fagiani, capre, maiali, asini, vitelli. Gli animali sono nutriti con fieno, paglia e cereali, altamente controllati, ed hanno a disposizione ampi spazi dove pascolare.
Il latte prodotto dalle capre viene utilizzato per la produzione di formaggi freschi, formaggi stagionati e ricotta; mentre le uova vengono utilizzate per la pasta fresca e per i dolci.
Gli orti cambiano aspetto durante l’anno, le coltivazioni, infatti, seguono la stagionalità senza forzare minimamente la produzione con concimi e fertilizzanti. L’unico prodotto utilizzato è il letame prodotto dagli animali, che viene utilizzato per arricchire il terreno in modo naturale prima di una nuova coltivazione. Vengono cosi prodotti moltissimi ortaggi e verdure (melanzane, pomodori, zucchine, fagiolini, patate, broccoli, cipolle, agli, insalate,….), e frutta (fichi, pere, mele, gelsi, susine, nespole,…). Molti di questi prodotti vengono lavorati per ottenere genuine conserve e marmellate, che possono essere gustate all’interno del ristoro.
Intorno alla struttura sono presenti diversi alberi di ulivo del tipo pisciottano. Si tratta di piante caratteristiche per la loro longevità, molte sono secolari, e per la loro grandezza sia nella chioma sia nella circonferenza del tronco. Le olive vengono raccolte a mano e utilizzate per la produzione di olio locale extravergine di oliva.